Come promuovere il tuo Boutique Hotel al cliente ideale e raggiungere gli obiettivi di vendita
Da più di venti anni mi occupo di comunicazione online e offline per strutture ricettive nel settore Lusso, ma non solo. Tra servizi di comunicazione tra cui il copywriting, il redesign dei siti web, i servizi fotografici e video emozionali, la preparazione di materiali di presentazione online e offline per fiere e eventi, la costruzione dell’identità di brand, il riposizionamento vi sono anche le consulenze e la formazione per enti e associazioni di categoria. Ciò che da sempre colpisce il General Manager del settore dell’Hotellerie rispetto alle strategie di web marketing è la possibilità di raggiungere il cliente ideale e iniziare un dialogo efficace.
In questo articolo (ti anticipiamo già essere lungo e articolato) vogliamo condividere i punti chiave di una comunicazione efficace che dal Boutique Hotel raggiunge il cliente ideale e costruisce la miglior esperienza: prima, durante e dopo il soggiorno. Ciò che troverai sono contenuti utili sul cosa fare e cosa non fare per comunicare in maniera efficace con il tuo cliente ideale e come presentarti al meglio! Fidati e leggi fino in fondo. Ma attenzione agli errori che spesso si commettono, come ad esempio l’essere troppo focalizzati sull’acquisizione di nuovi clienti e il non fidelizzare il cliente che è già stato in struttura. Ma andiamo con ordine e iniziamo la nostra crescita insieme, che ci auguriamo sia ricca di spunti di riflessione e di “alert” su cosa prestare attenzione.
OGNI SETTIMANA UN NUOVO FOCUS, torna per gli #update
- Crea il TUO STILE narrativo
- Impara ad ascoltare attivamente il tuo target ideale
- Comunica attraverso i tuoi canali
- Ricordati che sei omnicanale: cura i dettagli
- Dialoga con i tuoi clienti e fidelizzali
- Offri esperienze (inizia con il disegnare)
Per strutturare tutto ciò che stai leggendo al meglio, step by step e con esercizi pratici abbiamo creato un corso “la strategia nel web marketing, livello base” ad un costo più che accessibile euro 150,00 (lancio 75,00 euro fino al 30 marzo
crea il tuo stile narrativo con il visual storytelling
Il tuo Boutique Hotel è UNICO e questo non lo devi assolutamente dimenticare. Il design, lo stile, i dettagli raccontano molto di che tipo di relazione vuoi instaurare con il cliente, ma spesso questo non traspare nella narrazione.
L’errore più comune che vediamo commettere è non mantenere la coerenza tra ciò che si “vive” nella struttura e la sua narrazione online e offline.
Ci hanno detto di usare testi brevi, le persone non amano leggere. Vogliono arrivare subito all’informazione e passare oltre.
Riflessione: stiamo iniziando un dialogo con un potenziale cliente che dovrà trascorrere del tempo all’interno della nostra struttura; comprendere se è ciò che fa al caso suo. Es. trascorrerà 3 giorni di relax alla scoperta del territorio. Pensiamo davvero che sia alla ricerca di poco, mirato e “dritto al sodo”? oppure preferirà scoprire che cosa l* attende e “anticipare un’esperienza attraverso immagini e parole giuste che raccontano in uno stile narrativo coerente”?
Le foto le abbiamo fatte lo scorso anno e vanno bene. Era un fotografo bravissimo. Sono proprio come le vogliamo noi.
Altro errore che vediamo commettere. La scelta del fotografo e dunque del servizio fotografico deve essere fatta in base all’obiettivo che abbiamo. La tipologia di immagine che stiamo ricercando per raccontare, coinvolgere, emozionare e anticipare quella che sarà l’esperienza che il nostro ospite vivrà offline nella nostra struttura. Le immagini sono fondamentali, devono accompagnare i testi, devono narrare a colpo d’occhio, devono fare esperire un momento specifico. Impariamo a investire nelle immagini e a comprenderne il ROI (ritorno dell’investimento). Quando commissioniamo un servizio fotografico dobbiamo avere perfettamente chiaro tutto il percorso in cui andremo a inserirle. Non possiamo lasciare fare al professionista se questo non ha un brief di lavoro che gli presenta tutta la strategia di comunicazione e marketing. Dunque alla base di un servizio fotografico vi è la pianificazione dei contenuti e dove questi verranno inseriti (sito web, social, catalogo, ecc).
Partiamo da questo: serve innanzitutto una visione chiara degli obiettivi da raggiungere (completi di tutta l’esperienza) e su questa un piano di contenuti preciso e puntuale che si focalizza sia sul come che sul cosa. E dunque che ha già selezionato i canali su cui presenziare efficacemente.
Abbiamo scelto Instagram come social perché lo usano tutti ed è bello da vedere. Hai fatto una verifica se il tuo cliente ideale è un utilizzatore? Perché ricordiamolo ci sono fasce di età differenti per ciascun social e tipi di utilizzo differenti. Hai fatto un’analisi del target precisa e puntuale prima di iniziare qualsiasi pianificazione?
Non dimentichiamo che ciò che funziona per noi sia realmente ciò che il cliente desidera, vuole, necessita. E dunque ricordiamoci una cosa fondamentale non deve piacere a noi ciò che proponiamo se l’acquisto lo fanno altr*, deve essere in linea con il loro modo di interagire. Dobbiamo innanzitutto conoscere i comportamenti del nostro target ideale e poi iniziare a creare il nostro piano di lavoro. Senza questo investiremo tempo, energie e denaro a bassissimo ROI.