Come costruire l’identità di brand e corporate: dai concetti al visual il manuale di identità è fondamentale

Come costruire l’identità di brand e corporate: dai concetti al visual il manuale di identità è fondamentale Come si costruisce l’identità di brand e corporate? Quali sono gli elementi chiave su cui puntare? Come possiamo garantire coerenza, efficacia e invariata l’identità? La risposta è una: il manuale di identità semantica e visiva che raccoglie tutti i punti fondamentali del nostro brand e del nostro corporate. Se non ne hai ancora uno è arrivato il momento di crearlo, ti aiuterà anche a diminuire i rischi legati all’immagine e alla reputazione. L’identità è fondamentale e costruirla con consapevolezza significa avere chiaro ciò che vogliamo comunicare, come loRead More →

Valutazione dei rischi e protezione del brand - Upskilling Digital Academy

Valutazione dei rischi e tutela della reputazione online significa preservare il business con consapevolezza e responsabilità La valutazione dei rischi di una potenziale crisi mediatica oggi è fondamentale. Viviamo nell’era della Reputation Economy dove prodotti e servizi sono costantemente sotto giudizio da parte dei consumatori e utilizzatori. Chi influenza il mercato oggi è l’utente, un dato di fatto che non possiamo non tenere a mente e ricordare nelle nostre analisi e valutazioni. Non conta più solo ciò che afferma il brand, ma conta soprattutto ciò che asserisce il consumatore. Se da una parte le testimonianze sono una fonte efficace per l’aumento delle vendite, dall’altra sonoRead More →

Brand Protection online: tutelare il business e reagire alla crisi

Brand Protection online, ovvero come tutelare il business e reagire tempestivamente ad una crisi mediatica Brand Protection Online oggi significa tutelare il business, avere una strategia di crisi e un piano operativo da mettere in azione nel più breve tempo possibile. Questo grazie ad un team Crisi preparato e in grado di aggiungere valore anche alle informazioni condivise, grazie ad una pluralità di punti di osservazione differenti, meglio se opposti. Spesso le crisi nascono da un punto di osservazione “centralizzato”:  si ha una visione unica, non ci si vuole esporre con una visione contrastiva, “se la maggioranza approva … chi sono io per dire no?”.Read More →